AMAtI, acronimo di Archivio Multimediale degli Attori Italiani, è un archivio informatico consultabile in rete che raccoglie dati e informazioni sugli attori italiani che dal XV al XX secolo hanno esercitato la propria professione nel teatro di prosa, nell’opera, nella danza, nel cinema, nella radio e nella televisione.
Per ciascun attore AMAtI offre all’utente un facile accesso a voci biografico-artistiche originali e aggiornate, a un elenco di fonti (manoscritte, bibliografiche, iconografiche) e a una selezione dettagliata di dati sulla carriera e su singole interpretazioni.
Documenti, immagini e materiale multimediale (video e audio), collegati alle informazioni raccolte nel database, possono essere visualizzati per approfondire il percorso di navigazione sull’attore e ottenere di questo un ritratto completo e dinamico.
L’utente può inoltre compiere autonome ricerche su singoli spettacoli, su interpretazioni di personaggi nel tempo, su compagnie teatrali, su teatri storici italiani. Ognuno di questi percorsi, così come quello sull’attore, è collegato alla visualizzazione di schede descrittive, di rimandi alle fonti, di documenti, di immagini e di brani video e audio. All’interno di AMAtI è inoltre consultabile un dizionario dei ruoli del teatro italiano.
Oltre al sito principale, AMAtI prevede la diretta consultazione di portali costruiti per specifici progetti scientifici: Archivio Multimediale degli Attori e dei Cantanti pistoiesi, Archivi teatrali in rete, Memoria del teatro italiano. Attori e attrici (1861-2011), Portale degli Attori Napoletani.